CURRICULUM DEGLI STUDI
Licenza in teologia (morale) presso l'Accademia Alfonsiana ISThM (1976).
Dottorato in teologia (morale) presso l'Accademia Alfonsiana ISThM (1979).
Insegno Teologia Morale Speciale alla Pontificia Facoltà Teologica di san Bonaventura in Roma dall’anno accademico 1976/1977 in quanto:
- Professore Aggiunto presso Pontificia Facoltà Teologica «san Bonaventura» dei OFMConv. in Roma (Nulla Osta da parte della Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica del 29 aprile 1988, N. 466/84/13).
- Professore Straordinario presso Pontificia Facoltà Teologica «san Bonaventura» dei OFMConv. in Roma (Nulla Osta da parte della Congregazione per l'Educazione Cattolica del 28 dicembre 1998, N. 466/84).
- Professore Ordinario presso Pontificia Facoltà Teologica «san Bonaventura» dei OFMConv in Roma (Nulla Osta della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 13 maggio 2006, Protocollo 466(84).
PUBBLICAZIONI
1) Il giornalismo e la sua deontologia nell'insegnamento di Giovanni XXIII, PUL/ACA.ALF., Roma 1979, pp. 135.
2) Paolo VI e le comunicazioni sociali, in "Miscellanea Francescana" (MF), 80(1980), I-II, pp. 115-154.
3) (1)* (Libri) Morale biblica e Teologia morale, Miscellanea Francescana Ediz., Roma 1982, pp. 275.
4) Dimensione sponsale del corpo in san Francesco e nella «Teologia del corpo» di Giovanni Paolo II, in MF, 84(1984), pp. 561-590.
5) (2)*Teologia morale e mentalità scientifica, Miscellanea Francescana Ediz., Roma 1985, pp. 311.
6) Fede e scienza - Ai margini delle «Collationes in Hexaemeron» di san Bonaventura, in "Miscellanea Francescana" (MF), 88(1988), I-II, pp. 47-107.
7) Laicità della morale?, in MF, 89(1989), pp. 461-502.
8) Il matrimonio nel pensiero di san Bonaventura, in MF, 90(1990), I-II, pp. 117-130.
9) La dottrina sociale di san Bonaventura da Bagnoregio, in MF, 90(1990), II-IV, pp. 437-458.
10) La bioetica e i suoi modelli etici, in MF, 91(1991), I-II, pp. 161-186.
11) Valore giuridico dell'amore coniugale, in MF, 93(1993), I-II, pp. 199-234.
12) La pena di morte nel contesto della sensibilità morale del nostro tempo, in MF, 94(1994), I-II, pp. 202-249.
13) (3)*Fenomenologia della diversità. Omosessualità un fatto e un problema morale, Miscellanea Francescana, Roma 1994, pp. 464.
14) Morale religiosa ed etica nell'immanenza, in MF, 95(1995), III-IV, pp. 482-545.
15) (4)*I fondamenti storici e sistematici della morale sociale, Miscellanea Francescana, Roma 1995, pp. 335.
16) La virtù di religione tra giustizia e incontro con Cristo, in MF, 97(1997), III-IV, pp. 665-715.
17) (5)*Storia e rinnovamento della morale religiosa, Miscellanea Francescana, Roma 2000, pp. 696.
18) Genesi e sviluppo della Dottrina sociale della Chiesa, in MF, 102(2002), I-II, pp. 295-335; 102(2002), III-IV, pp. 651-706.
19) (6)*Etica cristiana della sessualità nel contesto della sensibilità morale del nostro tempo, Ediz. Miscellanea Francescana 2003, pp. 465.
20) «Bibbia e morale». Un documento della Pontificia Commissione Biblica, in MF, 109(2009), I-II, pp. 228-249.
21) Riflessione sul messaggio sociale biblico, in «MF», 110 (2010), I-II, pp. 205-222.
22) La dottrina sociale di S. Bonaventura da Bagnoregio , in Etica ed economia, Materiali dalla tradizione cristiana, 2/10, pp. 18-41. Supplemento a «La Società», Marzo/ Aprile 2010. L’articolo è stato ripreso (con alcuni aggiornamenti) dalla Rivista «Miscellanea Francescana», 90(1999), III- IV, pp. 437-458.
23) (7)* Il messaggio sociale della fede. I fondamenti storici e sistematici della Morale Sociale cattolica, Casa Editrice Miscellanea Francescana, Roma 18-04-2011, pp. 558, ISBN 978-88-8793-54-9.
24) Il sacramento della Penitenza in prospettiva antropologica, in «Miscellanea Francescana», 115(2015), III-IV, pp. 451-467.
1) Per una riflessione etica sulla cultura, in "Città di Vita", 4(1986), pp. 365-382.
2) Il Santo e i santi nella religione ebraica, in Idem, 6(1986), pp. 509-522.
3) Il futuro dell'uomo tra scienza e fede, in Idem, 6(1987), pp. 517-532.
4) Quale etica per la scienza che conquista il mistero della vita?, in Idem, 3(1988), pp. 215-234.
5) Quando l'uomo aveva paura del peccato, in Idem, 6(1988), pp. 653-674.
6) L'insegnamento sociale della Chiesa, in Idem, 5(1989), pp. 429-444.
7) I nomi della carità dalla «Rerum Novarum» a noi, in Idem, 2(1991), pp. 191-208.
8) L'etica sociale nella visione bonaventuriana, in Idem, 2 (1992), pp. 177-196.
9) La scienza riscopre la morale?, in Idem, 4(1993), pp. 365-370.
10) Sulla pena di morte, in Idem, 6(1999), pp. 537-580.
11) I diritti dell'uomo, in Idem, 2(2000), pp. 141-178.
12) Unioni «di fatto» tra persone dello stesso sesso, in Idem, 3(2000), 301-318.
13) I divorziati e i risposati nei documenti della Chiesa, in Idem, 4(2000), 371-394.
14) Tentativi di conciliazione nel divorziato risposato con l'essere cristiano, in Idem, 5(2000), 479-503.
15) Matrimoni misti, in Idem, 6(2000), 595-614.
16) Principi della bioetica, in Idem, 1(2001), 15-36.
17) Sessualità: orientamenti dell'etica cristiana, in Idem, 2(2001), 113-124.
18) Legge naturale e relazionalità con Cristo, in Idem, 3(2001), 279-292.
19) Una nuova morale cristiana della sessualità?, in Idem, 4(2001), 324-344.
20) L'etica della sessualità nel Magistero, in Idem, 5(2001), 431-446.
21) Una lettura personalistica della sessualità, in Idem, 6(2001), 533-548.
STANISŁAW CELESTYN NAPIÓRKOWSKI OFMConv, Ja, Służebnica Pana (problemy-poszukiwania-perspektywe) (Io, l’Ancella del Signore: problemi-ricerche-prospettive), Wydawnictwo (editore) KUL, Lublin 2009, pp. 449. Idem, Sludzy Chrystusa Slugi (Servi del Cristo Servo), „Bernardinum”, Pelplin 2008, pp. 123, in Miscellanea Francescana, 109(2009), III-IV, 581-583.
PAWEL WARCHOL, OFMConv, Krew i woda dar miłości miłosiernej, Studium historiczno-teologiczne przebitego boku Christusa w litteraturze teologicznej i duchowej [Sangue e acqua dono dell’amore misericordioso. Uno studio storico-teologico del fianco trafitto di Cristo nella lettura teologico e spirituale], Wydawnictwo Siostr Loretanek, Warszawa 2015, pp. 455, in “Miscellanea Francescana”, 115(2015), III.IV, 579-581.