Donazioni

SCHEDA DOCENTE

PROF. ENZO GALLI
OFM CONV.
DOCENTE IN TP1160 CRISTOLOGIA
CURRICULUM DEGLI STUDI
Frate minore conventuale, svolge l'incarico di formatore nel Collegio Internazionale Seraphicum ed insegna cristologia presso la Pontificia Facolta di san Bonaventura a Roma.


PUBBLICAZIONI

Il mistero del Figlio nei Suoi misteri 

Dalla presentazione:
Si tratta di uno studio di cristologia sistematica che vale da introduzione alla cristologia contemporanea, al di la' della sua produzione italiana, in cui emergono i temi maggiori del rinnovamento teologico post-conciliare. Si affronta il mistero di Cristo nelle sue implicazioni ontologiche e soteriologiche. (Il mistero del Figlio nei Suoi misteri. Un confronto con la cristologia italiana. Casa Editrice Miscellanea Francescana, Roma 2015, pp. 224).

- libreria digitale -


Seguire Gesù povero e umile 
Dall'introduzione:
Il formatore è colui che indica e rimanda all'agnello di Dio. Ed è proprio in tal senso che Francesco può essere considerato formatore e, - per i francescani - il formatore per eccellenza. Egli, infatti, addita ai suoi seguaci, in maniera costante e continua, Gesù Cristo come l'unica e assoluta "via" da seguire. (Seguire Gesù povero e umile. La proposta formativa di Francesco D'Assisi. Edizioni Porziuncola 2012, pp. 104).

- libreria digitale -

Cristo vive i suoi misteri in noi e noi in Lui 
Si tratta di una sintesi della tesi di dottorato, pubblicata come articolo in: «Miscellanea Francescana» 114 (2014) 358-380.

La relazione di Gesù con i poveri e i ricchi 
Articolo pubblicato in: «CredereOggi» 211 (2016) 79-92.

Gesù Cristo, misura e via della nostra perfezione come figli di Dio. A partire da Gaudium et spes 22 
Un commento approfondito e dettagliato di Gaudium et spes 22, con particolare attenzione al tema della filiazione adottiva. Pubblicato in: AA. Vv., Gesù Cristo misericordioso e salvatore. Riflessioni bibliche e teologiche, esperienza mistica, letteratura e arte, a cura di B. Commodi e V. Gasperoni Pannella, Morlacchi, Perugia 2016, 49-78.

Dal triplex Verbum alla filiazione divina. Un tentativo di attualizzazione del pensiero cristologico di san Bonaventura 
Si tratta di un articolo sul tema trattato in occasione della Festa della Facoltà "San Bonaventura" (14 marzo 2018), pubblicato in: «Miscellanea Francescana» 118 (2018) 40-52.


Deus Summe Cognoscibilis. The Current Theological Relevance of Saint Bonaventure 
Tale contributo si riferisce alla pubblicazione degli Atti del Congresso Internazionale sull'attualità teologica di San Bonaventura (Roma, 15-17 novembre 2017): edited by A. Begasse de Dhaem, E. Galli, M. Malaguti, R. Pascual, C. Salto, Peeters, Leuven-Paris-Bristol 2018 (Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium, 298).

Fraternità 
Se la fede, per noi cristiani, si fonda sulla comune paternità di Dio e sulla comune vocazione a essere figli nel Figlio per opera dello Spirito Santo, allora la fraternità è la parola della fede in Dio Padre, e il più profondo e forte vincolo di solidarietà e di comunione tra gli uomini. Questo libro ci aiuta a riscoprire il significato originario e autentico della fraternità rintracciandone il fondamento biblico e teologico, e ne offre una possibile attualizzazione nell’insegnamento di papa Francesco, che ha fatto della fraternità non solo un luogo teologico, ma anche uno stile di vita che tutti siamo chiamati ad assumere per costruire un mondo migliore, dove regnino la pace, l’amore e la giustizia. Cittadella editrice, Assisi 2020 (Le parole della fede, nuova serie).

- libreria digitale -